AFAM e CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: prospetto degli arretrati

Gli ulteriori incrementi previsti dal CCNL decorrono dal 1° gennaio 2022. Seguiranno ulteriori approfondimenti.

In una precedente notizia avevamo analizzato le principali novità del CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019 – 2021 del 18 gennaio 2024 relative al settore AFAM.

SCARICA IL NUOVO CONTRATTO

In particolare, avevamo segnalato come il CCNL avesse previsto la distribuzione a tutto il personale, sulla parte della retribuzione accessoria avente carattere fisso e ricorrente, le risorse, pari a 8,5 milioni di euro, stanziate dalla legge di bilancio 2022.

Gli incrementi, su base mensile, decorrono dal 1° gennaio 2022.

Nelle tabelle che seguono quantifichiamo gli arretrati maturati fino a gennaio 2024.

Nella prima tabella gli arretrati lordo dipendente

Arretrati lordo dipendente
Profilo professionale20222023gennaio 2024TOTALE
Area Prima390,72390,7232,56814,00
Area seconda/terza427,92427,9235,66891,50
EP/1 E EP/2748,08748,0862,341.558,50
Docenti 0-14 anni595,68595,6849,641.241,00
Docenti 15-27 anni732,96732,9661,081.527,00
Docenti da 28 anni907,32907,3275,611.890,25

Tenuto conto che su tali cifre si applicano le ritenute previdenziali pari al 9,15%, gli arretrati, al netto di tali ritenute, sono i seguenti

Arretrati al netto delle ritenute previdenziali a carico del dipendente
Profilo professionale20222023gennaio 2024TOTALE
Area Prima354,97354,9729,58739,52
Area seconda/terza388,77388,7732,40809,93
EP/1 E EP/2679,63679,6356,641.415,90
Docenti 0-14 anni541,18541,1845,101.127,45
Docenti 15-27 anni665,89665,8955,491.387,28
Docenti da 28 anni824,30824,3068,691.717,29

La cifra netta varierà da lavoratore a lavoratore in quanto andranno applicate le ritenute fiscali (IRPEF) con le seguenti avvertenze

  • per gli anni 2022 e 2023 si applicherà l’aliquota media
  • per il 2024 si applicherà l’aliquota massima.

Ricordiamo che

  • l’aliquota media è indicata nella prima pagina del cedolino, penultimo riquadro, secondo rigo a destra
  • l’aliquota massima è pari al 25% per i redditi fino a 28 mila euro e al 35% per i redditi da euro 28.001 e fino a 50 mila

Una volta attribuiti gli arretrati, sarà adeguato lo stipendio mensile sulla base degli incrementi previsti dal CCNL.